I Migliori 4 trekking sul lago di Como I Migliori 4 trekking sul lago di Como

I Migliori 4 trekking sul lago di Como

Organizza il tuo prossimo viaggio tra i migliori percorsi di trekking sul Lago di Como: scopri gli itinerari adatti a ogni livello, per sportivi e famiglie!
Share: Facebook Twitter Linkedin

Itinerari a piedi sul Lago di Como: i 4 percorsi migliori

Dal sentiero del viandante alla Greenway, ecco le escursioni più suggestive per gli appassionati di trekking (e non solo) sul lago di Como

Il lago Lario, più noto come lago di Como, è il bacino naturale d’acqua più profondo d’Italia, si trova tra le province di Como e di Lecco e fin dall'epoca romana è una suggestiva meta turistica per i suoi scorci panoramici e, più di recente, per i suoi numerosi percorsi da fare a piedi, adatti a ogni livello di allenamento. 

Quali sono i sentieri e le passeggiate più indicati per gli appassionati di trekking sul lago di Como? Ecco i 4 percorsi che abbiamo sperimentato per Elbec!

Il sentiero del viandante

È uno degli itinerari del lago di Como più conosciuti e apprezzati, il primo cammino ad essere certificato dal Touring Club Italiano, composto da sentieri e mulattiere tra boschi e terrazzamenti coltivati, che un tempo venivano usati dagli abitanti dei vari paesi per spostarsi nella loro quotidianità.

Il sentiero percorre tra diversi saliscendi tutta la sponda orientale del lago, sul versante di Lecco, e si snoda per una lunghezza complessiva di 45 km dalla partenza ad Abbadia Lariana (Lecco) fino a Piantedo (Sondrio). Questo itinerario sul lago di Como è tracciato da cartelli arancioni e da segni distintivi dello stesso colore lungo tutto il percorso, ma il suggerimento è sempre quello di scaricare la mappa in formato .gxp per non allungare troppo la strada.

Percorrerlo in un’unica tappa è davvero molto faticoso e richiede allenamento e velocità, il nostro suggerimento è quello di dividere il percorso in 3-4 tappe in giorni diversi per godersi l’escursione senza affaticarsi troppo e anche i meravigliosi scorci naturalistici e rurali che la caratterizzano, cercando di apprezzarne la bellezza con il lusso di potersi fermare ed osservare senza la frenesia di dover percorrerlo nel più breve tempo possibile. 

Le tappe e quindi i percorsi consigliati e che troverai anche in altre guide sono: 

  • Abbadia Lariana - Lierna (3,5 ore c.a)
  • Lierna - Vezio (4,5 ore c.a)
  • Vezio - Dervio (4 ore c.a)
  • Dervio - Piantedo (6 ore c.a)

Nelle diverse tappe è possibile approfittare del servizio ferroviario che ti permette di raggiungere il punto da cui hai deciso di partire

Lungo il sentiero puoi ammirare il lago e l’imponenza delle montagne, ma anche incontrare ciò che resta della storia degli uomini e delle donne che hanno abitato queste zone in tempi lontani: chiesette, mulini abbandonati, villaggi e vecchi borghi.

Come abbiamo già detto è uno dei percorsi da trekking sul lago di Como più noti perché adatto a tutti i livelli di preparazione atletica (adatto anche ai bambini, ma non per i passeggini) e anche perché percorribile praticamente in tutte le stagioni. Il consiglio che troverai più spesso è quello di affrontare l’itinerario in primavera o in autunno per non soffrire troppo il caldo o il freddo. Tuttavia, con l’abbigliamento giusto, che dovrebbe prevedere scarponcini, calze da trekking e calzamaglia termica in lana merinos non avrai problemi anche se decidessi di affrontare questo sentiero nei mesi più rigidi da novembre a gennaio.


Che poi forse, la calzamaglia sul lago di Como, non c’è bisogno di metterla neanche in inverno ma bastano delle buone calze da trekking con un pantalone tecnico traspirante.
ndr.

Sentiero del viandanteSentiero del viandante
Lago di ComoLago di Como

Il Sentiero del Viandante in breve

  • Lunghezza: 45 km
  • Durata: 18 ore c.a 
  • Partenza: Abbadia Lariana
  • Arrivo: Piantedo
  • Preparazione: tutti i livelli, attrezzatura media da montagna, no passeggini

Curiosità: per gli appassionati di letteratura italiana, ma anche per tutti quelli che a scuola hanno letto i Promessi Sposi, il Sentiero del Viandante costeggia proprio “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi [...]”.

La Greenway del lago di Como

Dal ramo orientale del lago di Como ci spostiamo a quello occidentale per un’altra passeggiata, meno impegnativa ma non per questo meno bella: la Greenway del lago di Como. 

Un percorso di 10 km che va dal comune di Colonno a quello di Griante e che attraversa altri borghi suggestivi: come quello di Sala Comacina e Tremezzina, tra ville, giardini e chiese circondati dal verde delle montagne e accarezzati dal blu del Lario.

Anche questo è un percorso di trekking facile sul lago di Como, adatto a tutti e percorribile sia a piedi che in mountain bike, accessibile anche con i passeggini. Senza soste particolari l’itinerario dura circa 3,5 ore ma vale la pena fare qualche tappa alla scoperta dei borghi che seguono la Greenway. In particolare, le tappe consigliate sono 7:

  1. Colonno
  2. Sala Comacina
  3. Ossuccio
  4. Lenno
  5. Mezzegra
  6. Tremezzo
  7. Griante

Raggiungere l’inizio del percorso è molto semplice, basta seguire le indicazioni stradali che conducono verso la Greenway, ma per essere più specifici: prendi l’entrata sud verso Colonno dalla Strada Statale Regina 340, segui via della Cappella fino a via Covetta per arrivare al centro storico di Colonno, da qui scendi verso il lago e prosegui lungo la storica via Vecchia Regina che ti porterà verso Sala Comacina e le altre tappe della Greenway del Lago di Como.

La stagione migliore per questo trekking sul lago di Como? Tutte! Come già detto il percorso non è difficoltoso e non ha particolari dislivelli.

Il Greenway del lago di Como in breve

  • Lunghezza: 10 km
  • Durata: 3,5 ore c.a 
  • Partenza: Colonno
  • Arrivo: Griante
  • Preparazione: tutti i livelli, ideale per bambini anche con passeggino

Curiosità: a Lenno puoi ammirare Villa del Balbianello, un antico monastero francescano trasformato in residenza e ora patrimonio del FAI. La villa è stata il set di Star Wars: Episodio II - L’attacco dei cloni (2002), cornice del matrimonio segreto tra Anakin Skywalker e Padmé Amidala sul pianeta Naboo e Casino Royale (2006).

Greenway sul lago di ComoGreenway sul lago di Como
Via dei Monti LarianiVia dei Monti Lariani
Mappa del Sentiero del ViandanteMappa del Sentiero del Viandante

Via dei Monti Lariani

Alziamo il livello dei nostri consigli per i migliori trekking sul lago di Como con un percorso davvero straordinario: la via dei Monti Lariani.

125 km di itinerario, da Cernobbio a Sorico, che percorre i rilievi principali della sponda occidentale del lago di Como, queste zone erano alpeggi di mezza stagione noti come mûnt nel dialetto locale, da qui il nome del percorso: Monti Lariani, alpeggi sul Lario.

Non è una passeggiata che si possa affrontare in una giornata, non ci sentiamo di dire che sia troppo complessa, ma data la lunghezza del percorso è più indicata a chi ha un buon livello di allenamento. In più la via dei Monti Lariani presenta un dislivello che va dagli 800 ai 1.000 metri di altezza, niente di impossibile con un po’ di impegno, attrezzatura adeguata e preparazione fisica.

Il percorso della via dei Monti Lariani, oltre a farti scoprire scorci memorabili sul lago, alpeggi e panorami mozzafiato, ti condurrà anche alla scoperta di alcuni rifugi del lago di Como, utili per dividere il lungo itinerario in tappe. In origine questo trekking sul lago di Como era stato “organizzato” in 4 tappe:

  1. Cernobbio - Val d’Intelvi
  2. Val d’Intelvi - Val Menaggio
  3. Val Menaggio - Val Albano
  4. Valle Albano - Sorico

Per rendere più “semplice” e meno stancante il percorso, tuttavia, è possibile seguire l’itinerario dividendolo in 7 tappe, e consigliamo di prenotare gli alloggi per la notte:

  1. Da Como a Schignano
  2. Da Schignano a San Fedele
  3. Da San Fedele a Lenno
  4. Da Lenno a Plesio
  5. Da Plesio a Garzeno
  6. Da Garzeno a Peglio
  7. Da Peglio a Sorico

Nonostante molti definiscano questo percorso da trekking semplice, ci teniamo sempre a ricordarti che gli itinerari in montagna non sono mai da affrontare senza un’adeguata preparazione fisica e l’attrezzatura giusta, quindi oltre alle scarpe da trekking ti consigliamo di indossare abbigliamento adeguato che ti protegga dagli sbalzi di temperatura come le calze da trekking invernali in lana merinos Elbec, o le calze da trekking estive, a seconda della stagione in cui vorrai affrontare la via dei Monti Lariani.

La via dei Monti Lariani in breve

  • Lunghezza: 125 km
  • Durata: dipende dalla preparazione e dal numero di tappe che sceglierai di fissare 
  • Partenza: Cernobbio
  • Arrivo: Sorico
  • Preparazione: livello medio-alto

Curiosità: nella prima parte del percorso potrai vedere il Sasso Gordona, caposaldo della Frontiera Nord della Linea Cadorna e diverse caserme della Guardia di Finanza oggi non più in uso che servivano a controllare e bloccare le attività dei contrabbandieri dai vicini confini con la Svizzera.

Passeggiata delle baite di Brunate

Un trekking sul lago di Como adatto a tutti, senza difficoltà particolari, che ti porterà alla scoperta delle baite e, come per gli altri sentieri visti fino a qui, viste panoramiche sul Lario.

La partenza è dal centro di Brunate, dove con la funicolare si raggiunge la frazione di San Maurizio, e il percorso ha tre possibili punti di arrivo: il Monte Bolletto (1 ora c.a di cammino), il Bollettone (45 minuti da aggiungere al precedente) o il Monte Palanzone (altre 2 ore di cammino). 

Alcuni tratti del percorso breve, l’inizio e il tratto finale, sono in salita, mentre il resto del sentiero è piacevolmente pianeggiante e con diversi punti di interesse come il Santuario di Santa Rita, il più piccolo d’Europa, e la Torre Voltiana o Faro Voltiano. Quest’ultima, in particolare, è interessante per la sua origine: fu edificata nel 1927 per celebrare il centenario dalla morte di Alessandro Volta, originario di Como. Si tratta di una torre a pianta ottagonale alta 29 metri da cui ammirare il lago di Como dall’alto.

Passeggiata delle baite di BrunatePasseggiata delle baite di Brunate

La passeggiata delle Baite di Brunate in breve

  • Lunghezza: 15 km c.a
  • Durata: da 1 ora (fino al Monte Bolletto) a 3 ore (fino al Monte Palanzone)
  • Partenza: Brunate
  • Arrivo: Brunate
  • Preparazione: fino al monte Bolletto e Bollettone tutti i livelli, fino al Monte Palanzone livello medio

Curiosità: la Torre Voltiana è anche un faro che di notte illumina Como con fasci di luce verdi, bianchi e rossi.

Abbiamo visto insieme questi 4 percorsi di trekking sul lago di Como, un viaggio virtuale che ci fa venire voglia di indossare gli scarponcini e partire subito per riprovare tutti questi fantastici percorsi. E tu non vedi già l’ora di organizzare la prossima escursione? Ecco altre 2 proposte.

Giro del Triangolo Lariano

Il Giro del Triangolo Lariano è un percorso panoramico affascinante che abbraccia la parte sud-occidentale del Lago di Como.

  • Lunghezza: Circa 20 km
  • Durata: 3-4 ore
  • Partenza: Tremezzo
  • Arrivo: Lenno
  • Preparazione: Accessibile a tutti i livelli con alcune sezioni più impegnative. Si consiglia un'adeguata preparazione per le salite.

Curiosità: Il percorso offre viste spettacolari sul lago e passa attraverso antichi borghi come Ossuccio e Sala Comacina, offrendo una panoramica completa sulla bellezza di questa regione.

Cresta di Menaggio a Brentano

Per coloro che cercano un'esperienza più avventurosa, la Cresta di Menaggio a Brentano è un'altra escursione panoramica che regala emozioni uniche.

  • Lunghezza: Circa 12 km
  • Durata: 5-6 ore
  • Partenza: Menaggio
  • Arrivo: Brentano
  • Preparazione: Livello avanzato. Richiede una buona preparazione fisica e esperienza in escursioni di media-alta difficoltà.

Curiosità: Lungo il percorso, si possono ammirare panorami mozzafiato sui monti circostanti e sul Lago di Como. La vetta offre una vista straordinaria a 360 gradi sulla regione.

Per scegliere l’abbigliamento più adatto possiamo aiutarti noi di Elbec con calze da trekking in lana merinos, berretti in cotone e fasce in lana realizzate a mano.

Portaci con te nelle tue prossime escursioni sul lago di Como!

Autore
Redazione Elbec
Redazione Elbec
UFFICIO STAMPA
Dal 2020 ELBEC si avvale dell'aiuto di collaboratori professionisti che curano le interviste ed i contenuti del Blog nell'ottica di ampliare questo strumento di comunicazione e dare maggiore spazio ai nostri partner. Se avessi dei contenuti da condividere con noi e vorresti pubblicare un articolo sul nostro blog puoi contattarci
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp