I bambini asiatici non lavoravano più per nessuna ditta dell’outdoor e tutti gli adulti erano stati impiegati con contratti a tempo indeterminato! Non parliamo delle pecore merinos che erano talmente “happy” che il vello se lo toglievano da sole e lo portavano nei centri di raccolta ad Auckland!
Al ritorno ... dicevamo ...abbiamo scritto il manifesto della nostra Community per fare il punto su quello che sono i nostri valori e la nostra idea di fare outdoor, per condividere una visione e far si che questo messaggio fosse condiviso da tutti i nostri clienti.
STAY CLEAN, BE COOL, GET LOST!
Le regole della nostra community sono poche:
Qualche mese dopo, a dimostrazione che qualcosa stava bollendo in pendola ed che il disagio degli attivisti cercava di trovare degli sbocchi per manifestare il proprio dissenso all'ipocrisia dilagante, viene presentato The Clean Outdoor Manifesto
Si tratta di un documento molto interessante di cui condividiamo ogni singola parola e che ci siamo precipitati a sottoscrivere sia come singoli che come ditta.
Del resto basti pensare che ben due dei promotori del Manifesto sono nostri #testimonial per capire quanto ci possiamo sentire parte della stessa comunità!
l'alpinista Mike Khann accerta l'organicità dei prodotti ELBEC sotto la parete Scotoni in Dolomiti (ph:Elbec)
Siamo snowboarder, siamo sciatori, siamo runner, siamo climber, siamo ciclisti, siamo trekker. Siamo tutto ciò che è outdoor. Siamo praticanti, siamo professionisti, siamo principianti e siamo – tutti – guidati dalle medesime passioni.
Siamo coloro che hanno provato a cercare sé stessi all’interno degli ambienti naturali e che riconoscono questo processo come fondamentale per la crescita della cultura umana.”
Siamo i primi 12 firmatari che, partendo da un’idea condivisa, hanno deciso di realizzare questo Manifesto per cercare di dare un impulso di consapevolezza ecologica al mondo dell’outdoor.
Un impulso che parta dal basso, che possa essere condiviso, sottoscritto e “impugnato” da chiunque abbia voglia di contribuire alla presa di coscienza ambientale della nostra comunità e che sia pronto ad intraprendere le azioni necessarie per difendere gli ambienti naturali.
Luca Albrisi, Simone Barberi, Andrea Benesso, Davide “Zeo” Branca, Luca Dalpez, Maria Carla Ferrero, Francesco “Paco” Gentilucci, Davide Grazielli, Dino Lanzaretti, Jacopo Larcher, Matteo Pavana, Eva Toschi
L’idea di fondo di The Clean Outdoor Manifesto è che il passaggio dall’antropocentrismo all’ecocentrismo (l’ecosofia di Arne Naess che nasce nel 1960) possa essere agevolato dalle pratiche outdoor che permettono di esplicitare meglio di qualsiasi discorso il rapporto uomo-natura.
Ovviamente il dibattito è aperto, le opinioni sono molte, le sfumature tantissime.
Quello che conta però adesso è agire e farlo rapidamente!
Il Manifesto lo trovate qui
Il Manifesto lo sottoscrivete qui
l'attivista Luca Albrisi (ph:Elbec)
#elbec #thecleanoutdoormanifesto #chooseyourway
#escidalsentierotracciato
I nostri prodotti non sono cose ma frutti di una particolare visione della vita. Condividendo la nostra stessa visione fai parte della Community....
Durante il periodo di quarantena, forse per cercare di non deprimersi ulteriormente, in molti abbiamo voluto credere che questa drammatica...
Tutti gli esseri viventi sono parte integrante della biosfera senza distinzione e senza possibili pregiudizi dettati da una visione antropocentrica...
Siamo ancora in grado di vivere con intimità la solitudine? La frase, ormai di moda, “mai siamo stati così connessi eppure...