Come scegliere le calze per le tue attività outdoor

Quali sono le migliori calze per te? Se hai dubbi su come scegliere le tue calze per la montagna ecco qualche consiglio ed un questionario interattivo che ti guiderà alla scelta migliore tra i nostri prodotti!
Share: Facebook Twitter Linkedin

Nella pagina dello shop con tutte le nostre calze trovate i vari modelli suddivisi per tipologia di attività outdoor. In ogni scheda prodotto poi, si trovano informazioni riguardanti le attività per cui sono stati concepiti, le foto ed un video tutorial che mostra le caratteristiche principali di ogni singola calza!

Per aiutarvi e velocizzare la scelta della calza più adatta abbiamo creato un questionario che attraverso una serie di domande vi guiderà al modello più indicato alle vostre attività outdoor ed esigenze. Eccolo:

Non sai quali calze scegliere?

Fai questo questionario e ti indicheremo le calze più adatte in base alle tue esigenze.


In questo post però vorremmo darvi qualche consiglio in più!

Come scegliere la giusta tipologia di calze per la montagna in base alle vostre esigenze e ai vostri gusti

photo @F. Salvaterra - cresta Giordani - Patagoniaphoto @F. Salvaterra - cresta Giordani - Patagonia
photo @L. Albrisi - Chamonixphoto @L. Albrisi - Chamonix

Filato Calze 100% naturale o sintetico? O Misto?

A nostro avviso la prima cosa da capire è se volete un prodotto realizzato con un filato 100% naturale oppure il miglior compromesso fra naturale e sintetico per ottenere la performance ottimale.

La linea NATURE è realizzata con un 100% merinos extrafine di altissima qualità, ORGANICO e senza cloro che rappresenta attualmente il massimo in termini di eco compatibilità, rispetto degli animali e attenzione per la salute del cliente finale.

Nessuno degli animali che hanno fornito la lana merinos ha subito trattamenti con pesticidi visto che tutta la lana proviene da fattorie biologiche certificate, questo evita che eventuali tracce di sostanze tossiche possano venire a contatto con la vostra pelle (G.O.T.S. Global Organic Textile Standard). L'assenza di cloro nella fase di colorazione tutela invece l'ambiente.

ATTENZIONE:  tallone e punta sono rinforzati con una piccolissima percentuale di polietilene, mentre elastame e poliammide nel corpo della calza sempre in percentuali bassissime servono a rendere la calza lavorabile con i macchinari e sufficientemente aderente al piede.


La qualità in termine di salute e morbidezza si paga con una maggiore delicatezza del filato e quindi con la necessità di fare maggiore attenzione per non accorciarne la durabilità specie se la calza viene utilizzata in modo frequente ed intenso (molte guide alpine utilizzano i nostri prodotti e ne sono pienamente soddisfatti)

La linea TECH è realizzata con un filato a treccia in merino funzionale composto da 60% lana merinos e 40% policolon.

Questa treccia altamente performante, brevettata in particolare per le attività in quota, ha il vantaggio di rendere i calzini più resistenti all’usura, allontana più velocemente l’umidità verso l’esterno, evita il surriscaldamento da frizione che è la causa principale delle vesciche.

...la linea NATURA ha una marcia in più nel rispetto dell'ambiente e nella qualità del manufatto specie nella versione HIKING Socks ed MOUNTAINEERING Socks che sono un ottimo compromesso tra filato naturale e resistenza (la componente sintetica è veramente bassissima ! )

ATTENZIONE: sia le calze della linea TECH che della NATURE sono realizzate esclusivamente con lana merinos CERTIFICATA NO - MULESING che proviene dalla Nuova Zelanda!!!

photo @A. Gozzoli - Kilimangiaro Campphoto @A. Gozzoli - Kilimangiaro Camp
photo @ S. Ragazzo - Bacino dell'Argentièrephoto @ S. Ragazzo - Bacino dell'Argentière

In linea di massima potremmo dire che:

  • se praticate attività intense e prolungate, se praticate sport aerobici a livello agonistico, se siete guide di Media Montagna oppure Aspiranti e/o Guide Alpine, oppure semplicemente se praticate le vostre attività in maniera continuativa e frequente ... forse meglio orientarsi verso la linea TECH .... che ha prestazioni sicuramente ottimali per lo sport e le utilizzazioni prolungate con facilità di manutenzione e buona resistenza all'usura.
  • se praticate attività sportive saltuarie e non necessariamente estreme oppure attività che non richiedono grande dispendio di energie e sudore la linea NATURE è quella che fa per Voi ... comunque si tratta di calze ammortizzate, rinforzate, termiche ed antibatteriche con tutte le ... qualità tecniche e qualitative che assicura un prodotto realizzato in lana merinos extra fine
  • se siete attenti alla vostra salute e a quella dell’ambiente come lo siamo noi non esitare a scegliere la linea NATURE indipendentemente dal tipo di attività che svolgete in montagna !
  • se cercate principalmente una calza calda contro il freddo ai piedi perchè pensate di passare molto tempo in un ambiente gelido senza necessariamente fare attività fisica allora le vostre calze saranno le più spesse della linea Nature

Calza spessa o sottile: Quale scegliere?

La seconda ed altrettanto fondamentale domanda da porsi è se si vuole una calza spessa o sottile. Qui ovviamente la scelta non può che essere soggettiva in base ai propri gusti e alle scarpe con il quale si vogliono utilizzare le calze.

Tenete presente questi suggerimenti:

  • Il piede non deve mai essere compresso all’interno dello scarpone e le dita del piede devono potersi muovere agevolmente sempre, sia in estate che in inverno;
  • Maggiore è lo spessore maggiore è l’isolazione;
  • Maggiore è lo spessore maggiore è la resistenza della calza e quindi la sua durata;
  • Lo spessore della spugnatura della calza (che nel nostro caso a differenza di tutte le calze in commercio è realizzata in lana merinos invece che in filanca o poliammide – leggi post su cosa mettiamo nelle nostre calze in lana merinos) con il tempo tende a diminuire compattandosi.
  • Se avete uno scarpone da sci molto tecnico orientatevi verso il sottile;
  • Se avete attrezzatura classica non estremamente tecnica preferite calze spesse;
  • Se avete una scarpa tecnica, stretta e bassa da avvicinamento orientatevi verso il sottile.


ATTENZIONE: gli scarponi sempre più tecnici per l’arrampicata su ghiaccio e l’alpinismo tendono ad essere sempre più leggeri e molto spesso anche meno termici.

Un buon compromesso può essere una scarpa precisa e leggera con una calza più termica e spessa come suggerisce Emanuele Andreozzi durante i suoi test).

In questo caso sarebbe opportuno scegliere la scarpa avendo già in mente il tipo di calza che si vuole utilizzare.

Se a queste punto avete ancora delle indecisioni continuate a leggere e troverete altre indicazioni specifiche per aiutarvi a scegliere la migliore calza per le attività in montagna che praticate abitualmente.

photo @F. Salvaterra - Alpamayophoto @F. Salvaterra - Alpamayo


I nostri consigli per scegliere le calze Elbec in base all’attività

Trekking estivo lungo: senza ombra di dubbio la serie calze trekking nella versione TECH o nella versione NATURA se vuoi un filato completamente naturale;

Trekking estivo leggero: per uscite in giornata magari con poco sviluppo e una scarpa meno strutturata di uno scarponcino allora MTB oppure Hybrid

Via ferrata: Determinante il tipo di scarpa che utilizzi. Se usi uno scarponcino vedi sopra Trekking estivo lungo , se invece utilizzi una scarpa leggera vedi sopra Trekking estivo leggero.

Avvicinamento: Tema complesso ... dai un'occhiata alle calze da avvicinamento che abbiamo selezionato, comunque la scelta perfetta ricade su MTB oppure Hybrid. Se preferisci qualcosa di più spesso non disdegnare le Trekking light TECH.

Trekking invernale o in alta quota: Hiking NATURE oppure un ICE CLIMBING TECH. Qui trovi una selezione di calze trekking invernali.

Ciaspole: a seconda dei gusti, un modello Hiking NATURE oppure un ICE CLIMBING TECH. Qui trovi una selezione di calze termiche.

Nordic Walking e sci Nordico: consigliamo la Trekking light TECH che sta ottenendo un riscontro ottimo anche se non sono state progettate per questa attività.

Sci alpinismo e split board: Nello sci alpinismo sia a livello amatoriale che agonistico la calza SKIMO TECH si rivela perfetta in ogni condizione a meno di non essere un mitomane che usa calze in seta.

Sci Discesa e Free rider: Alpine NATURE senza esitazione sempre a meno di non essere affetto da mitomania.

Arrampicata su ghiaccio sportiva: Sicuramente le ICE CLIMBING TECH per chi ama il gambaletto oppure Mountaineering TECH alte sino a sotto il ginocchio. Stessa termicità ed aderenza sul piede.

Vie di misto: A seconda dei vostri gusti le ICE CLIMBING TECH ma anche le SKIMO Tech vengono utilizzate con successo specie a fine stagione con le giornate più calde.

Alpinismo: A secondo dei vostri gusti le Mountaineering TECH oppure le Mountaineering NATURE. Qui trovi una selezione di calze da alpinismo.

Oltre i 4000 e spedizioni: Mountaineering TECH che rappresentano il top in quanto a resistenza, termicità e rapidità di essiccamento. Pluritestate dai nostri tester ben oltre i 4000 metri di altezza.

RunningSky Black Tech in particolare nelle mezze stagioni e per i Trial ed Ultra Trial in climi estremi. Le HYBRID come calze running invernali ideate grazie ad una collaborazione con WILD TEE di Milano.

MTB: Le Trekking Light Tech e Nature sono state utilizzate con ottimi risultati in Dolomiti poi però abbiamo creato calze termiche da mtb e calze mtb estive specifiche.

Ciclismo invernale: Tutta la linea Bike Packing, nonostante sia leggerissima sia nella linea TECH che ORGANIC, è ideale per ciclismo gravel e packing con temperature da medio a rigide. Prova le nostre calze termiche da ciclismo.


Indipendentemente dalla vostra attività, ricordatevi di dare un'occhiata anche agli ACCESSORI rigorosamente fatti a mano nel progetto di "Manifattura Diffusa" che potrebbero venire utili per accompagnarvi nelle vostre imprese!

ELBEC "esci dal sentiero tracciato"

Autore
Federico Sordini
Federico Sordini
PDG ELBEC

ELBEC viene fondata nel 2015 da me, Federico Sordini, montanaro DOC (Di Origine Cittadina), architetto laureato a Parigi e specializzato in architettura sostenibile a Losanna. Collaboro con le principali organizzazioni non governative internazionali in progetti di emergenza, post urgenza e sviluppo che mi portano a stretto contatto con realtà complesse in Africa, Asia e Sud America. Ambientalista attivo, Alpinista di scarso livello, Amante della Montagna.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp