Cima del Menga (2.293m) – invernale

Salita di ravanage tecnico sulla cima del Nane Guardia fra Sasso Bianco e Piz Zorlet
Share: Facebook Twitter Linkedin

Si tratta della cima a destra della Forcella Sciuota che fronteggia il Sasso Bianco.

La cima non ha un nome sulle carte al 25.000 ma sia per la fatica (poca neve ghiacciata quanto basta per scivolare su tutto il pendio) che per l’inutilità della salita (veramente poco soddisfacente) è stata da me battezzata Cima del Menga.

Gli ultimi metri di cresta su roccia vulcanica marcia hanno contribuito all’attribuzione del nome. La nota positiva è che l’ambiente è completamente selvaggio e non è raro vedere animali selvatici.

Dislivello 1.150m

Salita 2:45

Potete partire direttamente dal nostro B&B in località Col di Rocca (Rocca pietore) dopo aver acquistato una buona scorta di calze in lana merinos adatte a questo tipo di trekking sia invernale che estivo.

Si procede in direzione Pian delle Risce lasciando la strada non appena passato il ponte sulla sinistra e prendendo il sentiero C.A.I. 623.

Si progue in direzione Malga Sciuota che si raggiunge in 40 minuti.

Si prosegue per Forcella Sciuota raggiungendola in una ora di cammino.

Dalla forcella si prosegue per l’alta via dei pastori tagliando a sinistra in direzione della forcella di Val Bona. Raggiunta quota 2.100 circa lasciare la traccia del sentiero e percorrere la cresta sino alla cima.

Gli ultimi 50m sono su roccia vulcanica decisamente instabile ma è possibile aggirare la roccia sulla sinistra su prato ripido.

piz zorlet dolomiti sasso bianco

foto: da Forcella S'ciuota verso il Sasso Bianco

Discesa 1:30 per lo stesso percorso

Ps) Il vero nome locale della cima non presente sulle carte si è scoperto essere “cima del Nane Guardia”. Immagino si posizionasse sulla cima, da cui si gode di un’ottima visuale, in cerca di bracconieri 

Autore
Federico Sordini
Federico Sordini
CEO ELBEC
ELBEC viene fondata nel 2015 da me, Federico Sordini, montanaro DOC (Di Origine Cittadina), architetto laureato a Parigi e specializzato in architettura sostenibile a Losanna. Collaboro con le principali organizzazioni non governative internazionali in progetti di emergenza, post urgenza e sviluppo che mi portano a stretto contatto con realtà complesse in Africa, Asia e Sud America. Ambientalista attivo, Alpinista di scarso livello, Amante della Montagna.
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp