La bussola di orientamento è uno degli strumenti più importanti per chi ama l'escursionismo e le avventure in montagna. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, saper utilizzare correttamente una bussola può fare la differenza tra una giornata di trekking sicura e un'avventura stressante!
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nell'uso della bussola, offrendo consigli pratici su come servirti al meglio di questo strumento e altre indicazioni per poterti godere al meglio ogni tua escursione.
Una bussola di orientamento, conosciuta anche come bussola da carteggio, è uno strumento che utilizza il campo magnetico terrestre per indicare la direzione del nord. È composta da una base piatta, una ghiera girevole con i punti cardinali e un ago magnetico che punta sempre verso il nord magnetico. Questo strumento, utilizzato insieme a una mappa topografica, consente di determinare la propria posizione e direzione durante un'escursione.
L'invenzione della bussola è attribuita al popolo cinese intorno all'anno 1000. Introdotta in Europa nel XII secolo, è diventata rapidamente uno strumento essenziale per marinai, esploratori e viandanti. Nonostante l'avvento del GPS e delle app di navigazione, la bussola rimane un punto di riferimento affidabile grazie alla sua semplicità e resistenza.
L'uso della bussola è fondamentale per evitare di perdersi durante le escursioni, specialmente in zone montuose dove i segnali GPS possono essere deboli o inesistenti.
ndr: In realtà più che assenti la cosa che più spesso avviene in montagna è che il segnale GPS venga riflesso avvicinandosi alle pareti verticali di roccia rendendo la propria posizione molto imprecisa; Inoltre può succedere, specie nel caso di trekking ed escursioni di più giorni che non si riesca a caricare correttamente il proprio telefono/gps ed in quel caso, avere una mappa cartacea ed una bussola è indispensabile.
Conoscere la propria posizione e la direzione da seguire può garantire un'esperienza più sicura e piacevole. Inoltre, saper utilizzare una bussola rafforza le proprie competenze di orientamento, rendendo ogni escursione un'opportunità per migliorarsi.
Prima di spiegarti passo passo come si usa una bussola, vogliamo darti qualche consiglio utile per qualsiasi escursione:
La bussola di orientamento, come abbiamo visto, è uno strumento molto semplice da usare, ma non basta sapere che punta sempre verso nord! Ecco i passaggi da seguire per utilizzare la bussola nel modo corretto:
Prima di partire per un'escursione, prenditi del tempo per familiarizzare con la tua bussola. Comprendi come leggere i punti cardinali sulla ghiera e come funziona l'ago magnetico.
Ovviamente, assicurati di avere anche una mappa della zona che vuoi visitare per conoscere in anticipo i punti di riferimento e il percorso da seguire.
Apri la mappa topografica della zona in cui ti trovi e allinea la bussola con la mappa. Assicurati che il nord della mappa coincida con il nord indicato dalla bussola.
Ruota la ghiera della bussola in modo che il punto di riferimento desiderato sulla mappa (ad esempio, una cima o un rifugio) sia allineato con l'ago magnetico. Questo ti indicherà sempre la direzione da seguire!
Mantenendo la bussola davanti a te, cammina nella direzione indicata dall'ago magnetico. Controlla periodicamente la bussola e la mappa per assicurarti di essere sulla rotta giusta.
Un'escursione sicura e piacevole dipende dalla tua capacità di orientarti, ma anche dall'abbigliamento che indossi!
Nel nostro store trovi calze da trekking e abbigliamento tecnico realizzato con materiali naturali come la lana merinos e il cotone organico certificato GOTS (Global Organic Textile Standard). Abbiamo selezionato con cura i fornitori delle materie prime e dei prodotti, abbiamo studiato quali materiali fossero più performanti ma anche rispettosi dell’ambiente che ci circonda, non solo quello di montagna! Tutti i capi che trovi nel nostro shop sono progettati per garantire comfort, traspirabilità e resistenza, accompagnandoti in ogni tua avventura. Abbiamo anche avviato un progetto per tutelare e aiutare a crescere la Val Pettorina: qui ti raccontiamo com’è nata la manifattura diffusa Elbec!
Saper usare una bussola di orientamento è una competenza fondamentale per ogni escursionista. Con questo articolo, speriamo di averti fornito l'interesse per andare ad approfondire l'utilizzo di questo strumento essenziale. Ricorda sempre di prepararti adeguatamente, sia dal punto di vista dell'equipaggiamento che dell'abbigliamento.
Buona avventura e buon orientamento!
Ecco come fare per lavare la lana merinos e prolungare la durata di vita dei prodotti in fibra naturale
La domanda di "trasparenza" spinge sempre più aziende a richiedere certificazioni che attestino la tracciabilità della...
Avete provato di tutto: sci alpino, sci di fondo, slittino e pure parapendio, ma adesso è il momento di provare anche l’emozione di...
Affrontare uno dei percorsi di trekking più impegnativi d’Italia con i consigli e la guida degli escursionisti esperti di Elbec !
I migliori cinque libri di alpinismo consigliati dallo scrittore Amos Sandri per i lettori del nostro blog
Cosa fare quando la natura chiama e non si vogliono lasciare tracce del proprio passaggio ?
Bivacco all'aperto in Dolomiti. Tutto quello che c'è da sapere.
Hai sentito parlare del bouldering e vorresti sapere di cosa si tratta, come è nato e quali sono le principali caratteristiche che lo...
Se ti stai chiedendo come scegliere una scarpa da avvicinamento e quali calze utilizzare per questa attività qui troverai tutte le risposte!