Lana Merinos: Il Compagno Indispensabile per le Avventure in Montagna e in Mare
La lana merinos, proveniente dalle pecore merinos, è da tempo considerata il materiale di riferimento per chi pratica attività all’aria aperta. Questo tipo di lana è noto per le sue straordinarie proprietà termoregolatrici, che la rendono un materiale versatile adatto a tutte le condizioni climatiche. La sua capacità di fornire calore quando fa freddo e freschezza quando fa caldo, la rende una scelta ideale per una vasta gamma di attività, dalla montagna al mare. In particolare, nell’ambito della nautica e della vela, i prodotti in lana merinos si distinguono per la loro versatilità e prestazioni superiori.
Vediamo quindi come la lana merinos possa essere il compagno perfetto per le tue navigazioni.
Abbigliamento da Vela: Massima Performance con la Lana Merinos
Quando si tratta di affrontare le sfide in mare, l’abbigliamento gioca un ruolo cruciale nel determinare il confort e le prestazioni dell’equipaggio. Le condizioni marine possono variare rapidamente, passando dalla calma piatta alle raffiche di vento, e l’abbigliamento deve essere in grado di adattarsi a queste mutevoli circostanze.
Le scarpe da vela, gli stivali, i pantaloni e le giacche devono offrire protezione dagli agenti atmosferici senza compromettere la libertà di movimento e la traspirabilità (cosa che spesso non avviene come nel caso degli stivali e delle cerate).
È qui che entra in gioco la lana merinos, offrendo una soluzione unica che soddisfa tutte queste esigenze.
Versatilità e Resistenza: Le Caratteristiche della Lana Merinos
La lana merinos è rinomata per la sua capacità di regolare la temperatura corporea, assorbendo l’umidità e mantenendo la pelle asciutta anche nelle condizioni più avverse.
Noi di ELBEC questo lo sappiamo bene ed utilizziamo questo materiale da sempre cercando di sfruttarne le potenzialità al meglio. Questo è il motivo per cui ELBEC è diventato un riferimento in materia di abbigliamento tecnico in lana merinos per la nautica.
La capacità termoregolatrice della lana merinos è essenziale durante le lunghe traversate in mare, dove il vento e l’umidità possono mettere a dura prova l’equipaggio.
Inoltre, la lana Merinos è naturalmente resistente agli odori, il che la rende ideale per i viaggi prolungati senza la possibilità di lavaggio frequente. Queste caratteristiche rendono la lana merinos la scelta ideale per l’abbigliamento nautico offrendo confort e prestazioni senza compromessi.
Scarpe da Vela: Impermeabilità e Grip sono necessari ma la Lana Merinos può aumentare il confort
Le scarpe da vela sono uno degli elementi più critici dell’abbigliamento per la vela, poiché devono garantire stabilità e grip su superfici scivolose e instabili. Ma se le scarpe estive sono traspiranti quelle invernali non lo sono. Gli stivali impermeabili che siano quelli dei pescatori o quelli dei regatanti offrono uno sconfort totale per il piede sulla lunga durata. Ecco che allora la calza diventa fondamentale.
Le nostre calze in lana merinos per l’alpinismo sono utilizzate da anni da molti consorzi ittici Veneti e Friulani nel Nord dell’Adriatico proprio per le loro caratteristiche come calze in lano merinos da lavoro: allontanano l’umidità verso l’esterno del piede e lo mantengono caldo. La lana merinos assorbe l’umidità in eccesso, mantenendo i piedi asciutti e riducendo il rischio di vesciche e irritazioni. Inoltre, la sua naturale elasticità si adatta al piede, offrendo un sostegno ottimale e una sensazione di leggerezza durante le manovre veliche e la vita a bordo.
Attenzione, il piede nella gomma per più giorni non starà bene, ma le nostre calze contribuiranno a migliorare notevolmente i disagi.
L’intimo in Lana Merinos: Un Alleato Insostituibile per la Vela e la Subacquea
L’intimo in lana merinos traspirante rappresenta un elemento fondamentale per chi pratica attività nautiche e subacquee. Questo materiale naturale, noto per le sue proprietà termoregolatrici, si adatta perfettamente all’uso sotto le salopette da regata in barca a vela. La sua capacità di mantenere il corpo caldo in condizioni di freddo e umidità, tipiche dell’ambiente marino, lo rende un alleato insostituibile per i velisti, per i pescatori soprattutto per le lunghe regate di più giorni o i lavori in barca visto che la lana merinos non puzza! E in cabina si sentirà la differenza!
Anche per chi pratica le attività subacquee skuba, l’intimo in lana merinos si rivela un compagno ideale. Indossato sotto la muta, contribuisce a mantenere una temperatura corporea costante, proteggendo il subacqueo dalle basse temperature dell’acqua. Inoltre, grazie alla sua eccellente proprietà che non variano in presenza di acqua permette di prevenire la sensazione di freddo proteggendo la pelle dl contatto diretto con il sintetico.
La lana merinos non è resistente ne’ durevole e necessita di particolari attenzioni in fase di lavaggio e inoltre è un prodotto costoso. Però fate una prova ... confrontatelo con un prodotto in poliestere che è molto resistente e non costa nulla e poi valutate voi con quale prodotto vi sentite meglio. Magari proprio utilizzandolo per più di un giorno sena cambiarvi!
In conclusione, il nostro intimo in lana merinos traspirante, e le nostre calzamaglie termiche leggere e morbidissime rappresentano una scelta eccellente per chi pratica attività in mare, sia in superficie che sott’acqua. Con la sua combinazione unica di comfort, protezione e termoregolazione, la lana merinos si conferma come il materiale ideale per affrontare le sfide dell’ambiente marino.
Tradizione Marinara: Berretti e Cappelli da Vela in Lana Merinos
La tradizione marinara ha da sempre valorizzato l’utilizzo della lana nei suoi capi d’abbigliamento per la vela e la nautica.
Dal classico berretto bretone, simbolo di stile e funzionalità dei marinai francesi, al leggendario berretto rosso di Cousteau, indossato durante le sue esplorazioni oceaniche, fino al tradizionale berretto modello fisherman utilizzato dai pescatori di tutto il mondo, la lana è stata scelta per le sue qualità senza tempo. Ovviamente coperte, giacconi, pullover … erano anch’essi in lana.
Insomma la lana è sempre stata presente sulle barche di tutto il mondo. La sua capacità di mantenere il calore anche quando è bagnata e di offrire grande traspirabilità unite alla proprietà antibatterica della lana, la rende il materiale ideale per affrontare le avversità del mare.
Buon Vento con la Lana Merinos
I nostri prodotti e tutti gli accessori in lana merinos rappresentano la scelta ideale per affrontare le sfide del del mare così come quelle della montagna. Con le sue eccezionali proprietà termoregolatrici, di resistenza e di versatilità, la lana merinos si distingue come il materiale preferito per l'abbigliamento da vela.
Dalle scarpe agli abiti, dalla testa ai piedi, la lana merinos offre comfort, prestazioni e stile senza pari, consentendo agli appassionati di esplorare il mondo marino con fiducia e sicurezza.
Che si tratti di una giornata tranquilla in rada o di una regata impegnativa, la lana merinos mette l'equipaggio a suo agio, pronto a affrontare le sfide del mare.
Come impedire il diffondersi di questa pratica? Come proteggere utilizzatori e produttori finali? Come passare ad una produzione sostenibile ed...
Il Progetto di ELBEC per una produzione sostenibile grazie ad una filiera corta legata al territorio
Un appassionante articolo di Alessandro Ghezzer che cerca di ripercorrere la storia dell'orso in Trentino dalla nascita del Progetto URSUS ad...
Il Pizzo d'Uccello, la dura roccia che unisce idealmente i tempi e gli scenari alpini italiani. Testo e foto di Pietro Brunelli
Descrivere una gara di endurance trail con una canzone? Adesso si può! Grazie ai Maneskin!
La descrizione a caldo della prima ripetizione francese della via trad più difficile di Francia effettuata da Symon Welfringer
Un racconto di Symon Welfringer sulla spedizione in kayak in Groenlandia assieme a Matteo della Bordella e Silvan Schupbach
Il greenwashing è il maggiore nemico che dobbiamo sconfiggere per dare valore alle aziende che credono veramente nella possibilità di...