Le migliori calze per il Cammino di Santiago Le migliori calze per il Cammino di Santiago

Le migliori calze per il Cammino di Santiago

Quali sono le calze più adatte per il cammino di Santiago? Qual è la scelta giusta di calze per affrontare la via Francigena e la via del Sale?
Share: Facebook Twitter Linkedin

Migliori calze per il Cammino di Santiago

Quali sono le calze più adatte per il cammino di Santiago? Qual è la scelta giusta di calze per affrontare la via Francigena e la via del Sale? 

Partire per il cammino di Santiago significa andare alla scoperta di sé stessi e di tutto quello che questo particolare percorso è in grado di offrire da un punto di vista, sia paesaggistico, che soprattutto, spirituale. Prima di partire per questa grande avventura, però, bisogna scegliere le migliori calze per il cammino di Santiago in quanto si tratta di una strada lunga circa 800 km e che di conseguenza, potrebbe comportare una serie di fastidi, tipo le vesciche ai piedi. Questo long trekking è uno dei più famosi al mondo e richiede particolare attenzione. Prima di iniziare questo viaggio perciò scegliete tutta l'attrezzatura giusta come le calze per camminare in montagna e altre attrezzature. Poi sarete pronti per partire alla scoperta di questa fantastica esperienza interiore. Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere per scegliere le migliori calze per il cammino di Santiago e dunque, per trovare il tipo di soluzione di calze tecniche per il trekking più adatte alle vostre esigenze.

Calze anti vesciche per il cammino di Santiago, come sceglierle

Se volete scegliere le calze tecniche per il cammino di Santiago più adatte, la cosa migliore è partire analizzando i dettagli e le caratteristiche di questi prodotti. Le calze per i cammini lunghi o brevi che siano, devono essere ben realizzate e fatte in un materiale di alta qualità che assicuri comfort e resistenza. Questi particolari faranno la differenza se volete fare il long trekking per il cammino di Santiago. Le calze vanno scelte tenendo presenti i seguenti dettagli:

  • materiale di alta qualità, traspirante;
  • la presenza di cuscinetti ammortizzanti;
  • adeguato spessore.

trekking estivo Foto @A.Pavanatrekking estivo Foto @A.Pavana

Materiale di alta qualità

La prima cosa da considerare nella scelta di calze da trekking è il fatto che debbano essere realizzate in materiale di alta qualità. Infatti, le calze per il cammino di Santiago più adatte a questa avventura sono quelle traspiranti, possibilmente realizzate in lana merinos extrafine. Questo tipo di materiale è quello in grado di garantire la giusta protezione del piede e tenere lontane le vesciche. La lana merinos è un idro regolatore e un isolante termico ottimale e quindi regola calore e umidità garantendo un microclima ideale all’interno della tua scarpa. Di conseguenza, il piede non formerà delle vesciche nonostante il lungo cammino perché la principale causa nella formazione delle vesciche sono proprio l’eccessiva umidità e l’eccessivo calore da sfregamento che indeboliscono la pelle. In genere, i migliori calzettoni anti vesciche hanno un alta percentuale di filati naturali come la lana e delle aggiunte di sintetico in percentuale minore che ne migliorano le caratteristiche.  In questo modo è garantita la massima traspirabilità con un filato resistente anche all’usura. La presenza della lana assicura anche che la calza sia anche idratante, cicatrizzante e nutriente (per la presenza della lanolina) e queste proprietà restano inalterate nella lana a patto di non usare mai ammorbidenti durante il lavaggio. Facendo attenzione ai materiali dunque, avrete la possibilità di poter iniziare questa avventura indossando delle calze per lunghe camminate, in grado di proteggere per tutta la durata del trekking i vostri piedi.

Presenza di cuscinetti ammortizzanti

Nella scelta delle calze per il cammino di Santiago dovete tener conto anche della presenza sui calzettoni di cuscinetti ammortizzanti. Infatti, una delle cause principali della formazione di vesciche durante il trekking è l'eccessiva pressione di alcune porzioni della scarpa sulla pelle. E' molto importante che questi cuscinetti non siano realizzati con materiali sintetici come il poliammide ma che siano fatti con materiali di qualità. Ovviamente è molto difficile per un consumatore capire se la spugnatura del cuscinetto ammortizzato sia in lana merinos o in altro filato sintetico. Per proteggere i piedi, le calze per il cammino di Santiago migliori sono quelle in grado di prevenire questo problema. Ovvero, quelle che riescono ad ammortizzare i punti che hanno una maggiore sollecitazione, cioè il tallone, la pianta e l'alluce. In questo articolo sulle calze anti vesciche diamo qualche suggerimento su come evitarle.

calze in lana merino pesante elbec - trekking autunnale Foto @A.Pavanacalze in lana merino pesante elbec - trekking autunnale Foto @A.Pavana
calze in lana merinos leggera - trekking estivo Foto @A.Pavanacalze in lana merinos leggera - trekking estivo Foto @A.Pavana

Calze cammino di Santiago, lo spessore

Un altro elemento da non sottovalutare, infine, riguarda lo spessore stesso delle calze da trekking. Non devono essere né troppo, né poco spesse. L'errore di scegliere calze sottili, soprattutto per un lungo itinerario come il cammino di Santiago, di certo non è consigliabile. Ma la cosa importante è che le cuciture siano ribattute e quindi, non siano fastidiose per il piede. Per tali motivi, le calze vanno valutate in base al tipo di calzatura che avete. Per una calzatura ergonomica e leggera si possono avere spessori meno importanti. Però ricordate che il piede varia il proprio volume a seconda delle vostre condizioni fisiche e delle temperature mentre la scarpa non varia. Un calza da trekking con un buon spessore può andare a compensare queste variazioni andando ad ottimizzare il contatto fra piede e scarpa. Una calza sottile non riuscirà mai a fare questo quindi occhio allo spessore che va scelto considerando il tipo di percorso che volete fare e il periodo in cui lo affronterete.

Cammino Santiago, calze e...non solo

Come abbiamo accennato, per iniziare questa avventura è molto importante trovare le attrezzature giuste. Non parliamo solo delle migliori calze per il cammino di Santiago, ma anche di altri elementi. Infatti, per partire bisogna avere con sé uno zaino, una borraccia, il sacco a pelo e non caricare troppo peso con l'attrezzatura altrimenti si finirà per rendere tutti i movimenti molto più fastidiosi e complicati. Per questo valutate bene cosa portare con voi, scegliendo le scarpe e il necessario indispensabile a cui non rinunciare tra cui non possono mancare i bastoncini da trekking, gli occhiali da sole e una protezione per la pelle. Una volta preparato il proprio bagaglio allora non dovete fare altro che scegliere il miglior percorso seguendo itinerari e consigli sul cammino di Santiago. 

Ti potrebbe interessare il racconto dell’accompagnatrice di montagna Cecilia Mariani che ci ha svelato consigli ed itinerario del suo cammino di Santiago nel nostro blog.

Foto di copertina @F. Laini Guida Ambientale e Guida Media Montagna Lombardia 

Autore
Redazione Elbec
Redazione Elbec
UFFICIO STAMPA
Dal 2020 ELBEC si avvale dell'aiuto di collaboratori professionisti che curano le interviste ed i contenuti del Blog nell'ottica di ampliare questo strumento di comunicazione e dare maggiore spazio ai nostri partner. Se avessi dei contenuti da condividere con noi e vorresti pubblicare un articolo sul nostro blog puoi contattarci
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp