Costruire ometti in montagna è veramente pericoloso?

Dove, come, quando erigere ometti con consapevolezza
Share: Facebook Twitter Linkedin

Costruire un ometto in montagna può essere pericoloso?


Questo articolo si rivolge a tutti i frequentatori della montagna siano essi alpinisti esperti, escursionisti, sciatori, camminatori, climbers, sky runners, praticanti del down hill, semplici amanti dell’alta quota, fotografi, cinofili, rappers, snowbordisti, aracnofobici, base jumpers, persone abili, disabili e diversamente abili.

Non vorrei parlare delle nostre calze in lana merinos perché probabilmente non ha nulla a che vedere con questo post a meno che non vogliate utilizzarle come fionde riempendole di sassi.

Carissimi frequentatori della montagna ... dicevo ... mi vorrei soffermare oggi su di un grave problema che sta affliggendo la nostra permanenza ad alta quota in maniera sempre meno sicura: gli ometti In particolare vorrei analizzare come e dove fabbricare un ometto e spiegare perché può essere molto pericoloso fare un ometto!

Con il caldo dei mesi estivi si riversano in montagna orde di turisti che in maniera più o meno inadatta affrontano escursioni in ambiente alpino spesso con equipaggiamento insufficiente, a volte eccessivo, ma con il comune intento di saccheggiare la flora, disturbando la fauna e comunque defecando il più possibile.

Purtroppo una nuova attività viene proposta da qualche anno come estremamente rilassante: “la creazione di ometti in punti panoramici”!

“Una novità assoluta per l’estate per stimolare la creatività degli amanti della montagna"

Il Lagazuoi Cairn Festival ad esempio è un’occasione imperdibile per erigere ometti in un paesaggio di incomparabile bellezza.

ometti segnalano sentiero

Questa attività che sembra migliori il proprio Karma, aiuti a rilassarsi, permetta di entrare in simbiosi con il paesaggio montano, gli animali che lo popolano, la natura in genere, Gaia .... si sta diffondendo a macchia d’olio anche in val di Fassa, in val Badia e in tutte le valli più alla moda delle dolomiti (fortunatamente non ancora nella più selvaggia Val Pettorina dove gli abitanti vivono ancora di raccolta di bacche e cacciagione e spaventano i turisti che infatti vi si soffermano raramente).

Sappiate però, cari amici che venite in montagna e volete migliorare il vostro Karma, che gli ometti sono dei segnali importantissimi quando non è possibile segnalare il sentiero altrimenti.

In estate ( un pò meno in inverno) gli ometti sono segnali che hanno salvato la vita di migliaia di persone che nel dubbio se lanciarsi in un canalino di discesa fradicio piuttosto che un altro magari sono stati allertati dalla presenza di qualche traccia di ometto che li ha riportati sulla retta via.

Quando erigi un ometto pensa a quello che stai facendo invece di pensare al tuo Karma e cerca di farlo su di un sentiero invece di farlo in un posto isolato. Facendolo su di un sentiero migliori la segnaletica, aiuti un alpinista e migliori il tuo Karma.

Se invece lo fai pensando solo al tuo karma potresti seriamente mettere in pericolo la vita di qualcuno!

Ps) Scritto dopo aver perso mezz’ora sul ghiacciaio del Gran Vernel perché qualche genio aveva riempito una cresta di roccia di ometti facendomi deviare completamente dal sentiero!

Autore
Federico Sordini
Federico Sordini
CEO ELBEC
ELBEC viene fondata nel 2015 da me, Federico Sordini, montanaro DOC (Di Origine Cittadina), architetto laureato a Parigi e specializzato in architettura sostenibile a Losanna. Collaboro con le principali organizzazioni non governative internazionali in progetti di emergenza, post urgenza e sviluppo che mi portano a stretto contatto con realtà complesse in Africa, Asia e Sud America. Ambientalista attivo, Alpinista di scarso livello, Amante della Montagna.
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp