Scarpe per Ciaspole | Guida Abbigliamento per Ciaspolare Scarpe per Ciaspole | Guida Abbigliamento per Ciaspolare

Scarpe ed Abbigliamento per Ciaspole

Avete deciso di affrontare un’escursione con le ciaspole ma siete alle prime armi e vi state chiedendo “Che scarpe servono per le ciaspole?”. Niente paura, noi vi diamo la risposta.
Share: Facebook Twitter Linkedin

Come in tutte le escursioni, che si tratti di ciaspole o altro, i piedi la fanno da padrone e devono essere assecondati in base al tipo di attività che andremo a svolgere. 

SCARPE ADATTE PER LE CIASPOLE

Le ciaspole devono incastrarsi bene con gli scarponi, quindi la scelta delle calzature è fondamentale. 

Noi vi consigliamo di optare per scarponcini alti e rigidi, in modo che la caviglia sia sostenuta, senza che vi sia il pericolo di farsi del male a causa del peso della scarpa e della ciaspola. Gli scarponcini per il trekking invernale sono ideali. 

Nello scegliere tieni bene a mente due caratteristiche fondamentali: 

  1. impermeabilità 
  2. termicità

Sarebbe bene che la scarpa fosse idrorepellente (come ad esempio il Gorotex) perchè può capitare che il piede sprofondi nella neve e durante le camminate i piedi devono rimanere asciutti per essere confortevoli, ma allo stesso tempo la scarpa dovrebbe essere anche traspirante per permettere all’umidità del piede di uscire verso l’esterno.

Termicità invece perché a nessuno piace avere i piedi freddi! :) 

Ultimo passaggio ma non meno importante è la scelta delle calze. Devono essere aderenti al piede, senza causare vesciche o bolle. Ad ogni esigenza corrisponde la propria calza, ed è per questo che ti spieghiamo come scegliere le calze in base all’attività da svolgere. Nel caso gli scarponi usati fossero troppo stretti, qui trovi alcuni consigli su come allargare gli scarponi.

Insieme agli scarponcini da trekking, noi ti consigliamo di provare le nostre calze da trekking invernali ed forse in particolare le più adatte fra tutte le Ice Climbing TECH.

Abbiamo anche dei consigli utili sull’abbigliamento da adottare con le ciaspole.

verso Forca Rossa lato San Pellegrino @archivio ELBECverso Forca Rossa lato San Pellegrino @archivio ELBEC

ABBIGLIAMENTO PER CIASPOLE

Come per gli scarponi per ciaspole, anche l’abbigliamento da adottare durante un’escursione non va lasciato al caso.

Partiamo da consigli generali per terminare poi con informazioni più tecniche e specifiche.

  • Vestiti a strati: per l’esattezza con 3 strati (intimo, mediano e di superficie) in modo da mantenere sempre una temperatura costante
  • Opta per capi d’abbigliamento di qualità: “pochi ma buoni” si dice. Vale anche in questo caso, perché non è necessario avere una montagna di vestiti di scarsa qualità. 

Le informazioni tecniche e specifiche riguardano tutti gli “strati” menzionati sopra.

INTIMO TERMICO

Sconsigliamo di usare maglie in cotone, perché tende a impregnarsi di acqua e sudore e ad asciugare molto lentamente, mantenendo la pelle umida e bagnata per tutta la durata della giornata.

Quello che vi consigliamo di provare invece, è l'intimo termico, progettato proprio per le esigenze di chi pratica attività sportiva invernale.

Ottimo per tenere la pelle asciutta, anche sotto sforzo, trasportando verso l'esterno il sudore.

PANTALONI PER CIASPOLE

Per quanto riguarda i pantaloni, il nostro consiglio è quello di utilizzare dei pantaloni da trekking pesanti, caldi ed idrorepellenti che vi permettano quindi, di affrontare la montagna in totale comodità. 

Vanno bene quelli da neve? Negativo. I pantaloni da sci, per intenderci, sono troppo spessi ed ingombranti, e vi impedirebbero quindi di svolgere determinati movimenti che una ciaspolata richiede.

Noi sia per lo sci alpinismo che per le ciaspole abbaimo l'abitudine di utilizzare una  semplice calzamaglia in lana con sopra un pantalone in goretex traspirante.

Il problema delle ghette che essendo poco traspiranti tendono a far sudare caviglia e piede. Questo inconveniente spesso è risolto dai pantaloni più tecnici a guscio che hanno una piccola ghetta integrata.

Di fondamentale importanza è anche il guscio impermeabile per la parte superiore del corpo.

GUSCIO IMPERMEABILE

La montagna è imprevedibile, in particolar modo d’inverno pioggia e neve sono sempre in agguato. 

Queste giacche tecniche rispondono all’esigenza fondamentale di chi fa sport nell’ambiente outdoor: impedire all’acqua o alla neve di penetrare dall’esterno e consentire all’umidità che si genera con l’attività fisica di uscire all’esterno.

Ora che abbiamo capito come dobbiamo vestirci per praticare una ciaspolata in montagna, passiamo a fare una carrellata dell’attrezzatura necessaria da portare.

verso Forca Rossa lato San Pellegrino @archivio ELBECverso Forca Rossa lato San Pellegrino @archivio ELBEC

ATTREZZATURA PER CIASPOLE 

  • zaino per un’escursione di una giornata, 25/30 litri di capienza sono ottimi perché riescono a contenere tutto il necessario
  • borraccia di essenziale importanza per ogni evenienza
  • bastoncini da trekking utili per scaricare il peso dalle gambe e mantenere l’equilibrio. Donano la sensazione di fare meno fatica avendo un punto d’appoggio. 
  • guanti
  • berretto o fascia, abbiamo pensato anche a questo :)
  • forza di volontà!!!


Dal primo gennaio 2021 per tutte le persone che si avventurano su terreno innevato con qualsiasi grado di pericolo vige l’obbligo di dotarsi di Artva Pala e Sonda. La legge non prevede di saper usare questa attrezzatura ma solamente di averla nello zaino. Noi vi consigliamo vivamente di imparare ad usarla ma soprattutto di imparare a leggere i pericoli che possono esserci in un ambiente innevato per evitarli e non dover utilizzare l’attrezzatura per l’autosoccorso in valanga.

Fare un’escursione non è quasi mai semplice, possono esserci tanti colpi di scena che possono complicare la giornata, ma nessuno fermerà il nostro entusiasmo per le ciaspole (conosciute anche come racchette da neve!).

Mi raccomando ... se siete alle prime armi rivolgetevi a professionisti esperti che sapranno accompagnarvi in sicurezza!
Guardate tra i nostri Testimonials sul sito e troverete i contatti di molte guide alpine affidabilissime!

Autore
Redazione Elbec
Redazione Elbec
UFFICIO STAMPA
Dal 2020 ELBEC si avvale dell'aiuto di collaboratori professionisti che curano le interviste ed i contenuti del Blog nell'ottica di ampliare questo strumento di comunicazione e dare maggiore spazio ai nostri partner. Se avessi dei contenuti da condividere con noi e vorresti pubblicare un articolo sul nostro blog puoi contattarci
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e ottieni
ACCESSO al nostro OUTLET SEGRETO
whatsapp